Diritto Bancario
Articolisegue articoli
-
Interpretazione di un prestito graduale come computo scalare di un conto corrente: alcuni esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet Graziano Aretusi e Giorgio Panzeca Leggi.
-
Conto corrente e recesso ad nutum Lalage Mormile Leggi.
-
Verso una nuova ondata di NPE. La strategia europea e qualche dubbio. Andrea Pisaneschi Leggi.
Anteprima e Newssegue news
-
Riesame della strategia di politica monetaria dell''Eurosistema Leggi.
-
Cambiamenti della struttura occupazionale e della qualità delle opportunità lavorative in Italia: un''analisi nazionale e regionale Leggi.
-
Imputazione del pagamento agli interessi nei versamenti in conto corrente bancario Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
La mancata pattuizione dei tassi ultralegali rende nulli anche i tassi applicati per ius variandi. In assenza di contratto di affidamento e di prova del suo limite, tutte le rimesse devono ritenersi ripristinatorie. Tribunale Ascoli Piceno, 21 January 2021.
-
Contratti bancari, onere della prova e diritto di accesso alla documentazione. Tribunale Forlì, 15 February 2021.
-
Sulla improcedibilità delle azioni di accertamento negativo nei confronti della banca in LCA. Tribunale Treviso, 13 January 2021.
-
La violazione del divieto di assistenza finanziaria per mancanza della preventiva autorizzazione assembleare non integra una fattispecie di nullità. Tribunale Treviso, 13 January 2021.
-
Nullità del contratto di fideiussione per contrasto con la disciplina antitrust. Tribunale Lucca, 24 December 2020.
-
Prestito contro cessione del quinto e sentenza Lexitor. Tribunale Mantova, 02 February 2021.
Legittimitàsegue legitt.
-
Intermediazione finanziaria: concorso omissivo dei sindaci e obbligo di denunzia immediata alla Banca d'Italia ed alla Consob. Cassazione civile, sez. II, 26 January 2021, n. 1602.
-
Sanzioni amministrative per violazioni del T.U.B.: potere discrezionale del giudice di determinare l'entità della sanzione e sindacabilità in cassazione. Cassazione civile, sez. II, 28 February 2020, n. 5526.
-
Sanzioni irrogate dalla Banca d'Italia: la mancata comunicazione all'incolpato degli esiti istruttori non comporta violazione del diritto di difesa e dei principi sanciti dall'art. 6 CEDU. Cassazione civile, sez. II, 21 May 2020, n. 9371.